DENERG
Dipartimento Energia
"Galileo Ferraris"
Il Dipartimento ENERGIA (DENERG) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
Il DENERG promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata,la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle macchine a fluido, dei sistemi energetici, della combustione, della fisica tecnica industriale e ambientale, della fisica dei reattori nucleari e dei plasmi, degli impianti nucleari, dell’elettrotecnica, delle macchine e degli azionamenti elettrici, dei sistemi elettrici per l’energia, delle proprietà termo fisiche ed elettromagnetiche dei materiali, dell’illuminotecnica e dell’acustica.
Focus
Progetti
In questa sezione vengono presentati i progetti di ricerca competitiva, didattica e su committenza di rilevante interesse per il Dipartimento Energia
Novità dell'Ateneo
-
Non sei sola | Lo Sportello Antiviolenza del Politecnico di Torino
Uno spazio di ascolto e sostegno per donne che subiscono o hanno subito violenza
Nella sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi e al Castello del Valentino
-
27 marzo 2025 - ore 17,00
PoliBook #2 - Ilaria Leccardi
Primo appuntamento del ciclo di incontri "Diritti e Rovesci – come può un diritto universale tramutarsi nel suo opposto”, organizzato da PoliBook
Sala Didattica - DISAT - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - online
-
9 January 2025 at 9,30 am
Quantum Talks: Industry Perspectives on Quantum Communication and Networking Technologies
Insert in the Quantum Talks
Online on Zoom platform
-
26 marzo - ore 15,00
Circular Design for Natural Fibers
Evento di presentazione dei risultati della ricerca Circular Design for Natural Fibers, organizzato dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico
Aula 1V - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
29 marzo 2025 - ore 15.00
La Biblioteca dell'Aria - Biciclettata di campionamento
Evento di inaugurazione della Biblioteca
Officine Creative - Via Antonio Cecchi 21, Torino
-
From 17 to 20 June 2025
Urban Morphology in the Age of Artificial Intelligence - ISUF Torino 2025
The international conference will investigate how AI is impacting the approach and study of urban fabric, focusing on four thematic areas
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
25 marzo 2025 - ore 18,00
La formula della velocità | I numeri, la determinazione e i record raccontati da Vittoria Bussi
Conferenza organizzata da Polito Cycling con ospite la ciclista professionista detentrice del record modiale dell'ora
Aula 13S - Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Joined Up Writing - Unite! Edition
Students, researchers, faculty, or staff members from institutions within the Unite! alliance, unleash your creativity by participating in this collaborative project
-
26 marzo 2025 - ore 15,00
Il design alpino incontra il Museo Nazionale della Montagna e il Politecnico
Un'occasione per vedere e parlare di montagna, di sport e dei video vincitori di CortAlp
Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" - Piazzale Monti dei Cappuccini 7, Torino
-
26 March 2025 at 2,30 pm
DIST - Political Ecologies of Justice
Roundtable organised by the UTW collective, supported by PhD URD
Online
-
26 marzo 2025 - ore 13,00
Nel bene e nel male. Una analisi del concetto di "tecnologia dual use"
Seminario del ciclo "Theseus Colloquia", una serie di incontri sui temi della tecnologia, delle sue precondizioni e del suo impatto sociale, economico, politico e ambientale, promossi dal Centro studi Theseus del Politecnico
-
26 marzo 2025 - ore 13,00
Prompting: modi e problemi della creatività artificiale
121° Nexa Lunch Seminar
Centro Nexa su Internet e Società - via Pier Carlo Boggio 65, Torino - disponibile online sulla piattaforma del Politecnico (BigBlueButton)
-
26 marzo 2025 - ore 9,00
Skill-Up Day gratuito con Intesa Sanpaolo, Google Cloud e TIM Enterprise
Un'opportunità di formazione e confronto sui temi dell'innovazione tecnologica e del mercato del lavoro, aperta agli e alle studenti triennali e magistrali del Politecnico
Officine Grandi Riparazioni (OGR) - Corso Castelfidardo 22, Torino
-
Scadenza 26 marzo 2025
Call4Testing ToMove4Future
Un’iniziativa promossa dal Comune di Torino e rivolta a startup, PMI, e Corporate per lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative nel settore della mobilità urbana
-
27 March 2025 at 3,00 pm
Pledgers' Share & Connect. Reskilling & Upskilling for AI-Powered Manufacturing
An event dedicated to the impact of AI in manufacturing with experts, companies, institutions and professors of Politecnico
I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
27 marzo 2025 - ore 14,00
Opportunità di carriera e di finanziamento in Europa per i ricercatori e per le ricercatrici: special talk con un funzionario europeo
Breve presentazione da parte di un funzionario europeo di come la carriera di ricerca può trasformarsi in una carriera presso le Istituzioni europee e delle opportunità di finanziamento alla R&I in Europa
Politecnico di Torino (in presenza)
-
27 marzo 2025 - ore 9,00
III Workshop sui sensori inerziali della SIAMOC
Workshop organizzato dalla SIAMOC (Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica)
Sala Maxwell - DET - Politecnico di Torino - Corso Castelfilardo 42/a
-
28 March 2025 at 10,00 am
Multi-body modelling and control of flexible structures for fine pointing space missions
Seminar with professor Francesco Sanfedino
Meeting room DIMEAS - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Dal 26 al 30 marzo 2025
Il Politecnico per Biennale Democrazia
Biennale Democrazia torna con la sua nona edizione riflettendo sul tema "Guerre e Paci"
-
Deadline 31 March 2025
GreenChips-EDU Summer School on Sustainable Electronics
Summer School will be held from 16 to 20 June 2025 in Grenoble
Grenoble, France
-
31 marzo 2025 - ore 18,00
Polincontri Musica - Francesco Manara e Claudio Voghera
Evento in collaborazione con Polincontri per la stagione Polincontri Musica 2024/2025
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Deadline 31 March 2025
Unite! Visiting Professorship Programme 2025
TU Darmstadt invites experienced postdocs, lecturers, and professors from Unite! partner universities to apply for 13 funded visiting professorships starting Winter Semester 2025/26
-
Dal 28 marzo al 1° aprile 2025
Salone dell'orientamento 2025
Per supportare gli studenti delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario, il Politecnico organizza ogni anno appuntamenti e momenti per approfondire i percorsi di studio e le numerose attività e servizi offerti dall’Ateneo
Padiglione delle Aule R - Politecnico di Torino - Via Borsellino 53
-
2 aprile 2025 - ore 17,00
Accademia delle Scienze di Torino | Chi ha paura dello smartphone?
Settima conferenza all'interno del ciclo “I Mercoledì dell’Accademia 2025" con Juan Carlos de Martin
Sala conferenze - Museo Egizio - Via Accademia delle Scienze 6 - Torino
-
2 aprile 2025 - ore 18,00
Voci di quartiere 2025 | Parella, Pozzo Strada e Borgata Lesna
Campagna di ascolto per costruire insieme il nuovo Piano Regolatore
Biblioteca Luigi Carluccio - Via Monte Ortigara 95, Torino
-
3 aprile 2025 - ore 9,30
Traguardi | Lo Spoke 1 di NODES presenta i risultati dei progetti alle imprese
L'evento che racconta i risultati dello Spoke 1 - Aerospazio e Mobilità sostenibile dell'ecosistema dell'innovazione PNRR NODES
Environment Park - Via Livorno 60, Torino
-
Scadenza 6 aprile 2025
Premio di laurea “Giovanni Grossi” promosso dall'associazione AIIA
Il concorso intende premiare tesi di laurea magistrale inerenti tematiche di Internal Audit, Corporate Governance e Risk Management
-
7 aprile 2025 - ore 18,00
Polincontri Musica - Ivan Rabaglia e Alberto Miodini
Evento in collaborazione con Polincontri per la stagione Polincontri Musica 2024/2025
Aula Magna "Giovanni Agnelli" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Scadenza 23 marzo 2025
Erasmus+ BIP U!Train a.a. 2025/2026
Iniziativa di mobilità internazionale breve in modalità mista, incentrata su tematiche legate all'entrepreneurship, al viaggio sostenibile e alla multiculturalità
-
9 April 2025 at 3,00 pm
Advancing the Chemical Industry through Computational Fluid Dynamics: Insights from Dow
Seminar with Mirella Coroneo - DOW
Aula Denina – DISAT – Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
10 April 2025 at 9,30 am
Workshop: Sustainable marine transport and the role of ports in decarbonising energy systems
Roundtable organized by the Clean energy for EU islands secretariat
Sardegna
-
11 April 2025 at 3,00 pm
The unstructured geometrical Volume-of-Flud method for industrial multiphase flows
Seminar with Tomislav Maric - TU Darmstadt
Aula Denina – DISAT – Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
11 April 2025 at 2,00 pm
CFD Analysis of Multiphase Flows in Porous Media for Hydrogen Production
Seminar with Giuseppe Sassone - FBK
Aula Denina – DISAT – Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
4 April 2025 at 11,30 am
Vetro di Murano: storie di mestieri e di fornaci
In the cycle of meetings 2025 "'OSMOSIS’ towards new theorizations and tales of the urban" of the PhD programme in Urban and Regional Development (URD)
Sala Vigliano - DIST - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online
-
Scadenza 11 aprile 2025
Partecipa al questionario del progetto europeo di ricerca EU-DREAM
I destinatari del sondaggio sono tutti i consumatori finali di energia elettrica residenti in vari paesi europei
-
11 aprile 2025 - ore 16,00
Impactwise Conference 2025
L'evento, a cura di Fondazione Cottino e Cottino Social Impact Campus, si rivolge alla popolazione studentesca del Politecnico
Officine Grandi Riparazioni (OGR) - Corso Castelfidardo 22, Torino
-
Deadline 11 April 2025
Erasmus+ Staff Training Days
Aalto University organises summer training days dedicated to partner institutions staff such as Unite!
-
Scadenza 11 aprile 2025
Bando di selezione per una borsa di studio in memoria di Visintin-Oggero
Borsa di studio rivolta a studenti e studentesse immatricolati/e per la prima volta a un Corso di Laurea Magistrale presso il Politecnico di Torino in area Ingegneria nell’a.a. 2024/2025
-
Dal 10 al 12 aprile 2025
Change the FUTURE WITH Bioengineering 2025
Terza edizione del progetto, parte integrante dell'iniziativa "Change in BioEngineering", co-organizzato dal Politecnico di Torino
Centro Congressi Lingotto - Via Nizza 280, Torino
-
14 marzo 2025 - ore 16,00
Test in the City | Screening per Epatite B, Epatite C, HIV
Un progetto di screening che offre l’opportunità di effettuare gratuitamente il test per HCV, HBV e HIV
-
Scadenza 15 aprile 2025
Premio "Una tesi per la Sicurezza Nazionale"
Settima edizione dell'iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea magistrale realizzate su tematiche di interesse intelligence
-
15 aprile 2025 - ore 10,00
Infoday del Bando MSCA Postdoctoral Fellowship 2025
Evento di presentazione delle principali caratteristiche del bando Marie Sklodowska Curie - Postdoctoral Fellowships 2025 (MSCA-2025-PF), la cui apertura è attesa per il 9 aprile
Online
-
Deadline 18 April 2025
CMBP - China Management & Business Program
The CMBP is an advanced training program for graduate students and dynamic future managers pursuing an effective business career with China
-
Scadenza 30 aprile 2025
XVI edizione del bando per l'assegnazione di sei borse per tesi incentrate sullo sviluppo sociale e culturale del territorio astigiano
Solamente in questa edizione, la Caritas Diocesana di Asti offre una borsa di studio intitolata a Melita Rabbione
-
Unite! Hiking & Walking Club: Step by Step Towards a Common Goal
Members of the Unite! Hiking & Walking Club take part in virtual walks between each Unite! Dialogue, covering the distance between host cities
-
4 marzo 2025 - ore 10,00
Matematica LiberaMente | Le dimensioni che non abbiamo scelto: in cerca di coordinate per Torino
Ciclo di incontri pensato per avvicinare gli e le studenti delle scuole secondarie di secondo grado al mondo della matematica e aperto anche agli studenti dei primi anni del Politecnico
Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
14 marzo 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | Tecnologia e genere
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
27 marzo 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | Paure e speranze in politica
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
27 febbraio 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | La matematica della vita
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
20 febbraio 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | Pensarci umani: sesso e identità
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
14 febbraio 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | La filosofia: che cosa ci aspettavamo e che cosa ci ha dato?
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
30 gennaio 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | Università generativa
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
16 gennaio 2025 - ore 18,30
Le Muse sapienti | Pensare la fine
Nell'ambito del ciclo di incontri "Le Muse sapienti"
Circolo dei Lettori - Via Gianbattista Bogino 9, Torino
-
Deadline 23 May 2025
Call for Papers | AI for Architecture, Engineering and Conservation
This track will provide an opportunity to present research, foster collaborations, and engage in discussions at EPIA 2025 in Faro, Portugal
-
Scadenza 31 maggio 2025
Premio Locati 2025
Concorso riservato a chi è in possesso di un diploma di laurea magistrale o specialistica e con un’età massima di 35 anni
-
Dal 15 marzo al 2 giugno 2025
Macchine del Tempo
Ideata dall'INAF e con il patrocinio del Politecnico di Torino, una mostra per esplorare le meraviglie del cosmo tra tecnologia, cultura e divertimento
Binario 1 - Officine Grandi Riparazioni (OGR) - Corso Castelfidardo 22, Torino
-
Scadenza prima finestra di candidatura: 4 ottobre 2024
Bando di concorso per mobilità studentesca all’estero – Tesi su proposta a.a. 2024/2025
Bando per la realizzazione della tesi di Laurea Magistrale presso un'organizzazione ospitante all'estero
-
19 dicembre 2024 - ore 16,00
Carlo Musso. Plastica ornamentale e decorazione | Mostra
Inaugurazione e visita guidata alla mostra documentaria dal fondo Musso-Clemente a cura di Enrica Bodrato, Chiara Devoti, Esteve Dutto
Manica Sud - DIST - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Un fiume di futuro: LET’S PO
Iniziativa della Città di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Università di Torino
-
3 - 4 July 2025
Shifting Ruralities: Reimagining Rural Spaces in Europe
Symposium and Call for Papers
Université Libre de Bruxelles - Bruxelles
-
Deadline 15 August 2025
Isobenefit urbanism
Submit your manuscript for consideration at Humanities & Social Sciences Communications
-
Open science trainings for spring 2025
Aalto University organises a free webinar training series on research data management and open science
-
Scadenza 30 settembre 2025
Bando di selezione per una borsa di studio in memoria di Antonio Pizzuto
Destinata a studenti immatricolati per la prima volta nell’a. a. 2024/2025 al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-9/L-8) del Politecnico di Torino
Novità e segnalazioni
On line il sito "Dipartimento di Eccellenza 2023 -2027"
Sul sito del progetto "Dipartimento di eccellenza" sono disponibili tutte le notizie e gli aggiornamenti del progetto finanziato dal MUR per il periodo 2023 - 2027
Louena Shtrepi tra i curatori scientifici della mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo"
La mostra nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo dell'udito nell'esperienza alimentare. La progettazione della mostra è stata supportata scientificamente dalla prof.ssa Louena Shtrepi, membro del comitato scientifico.
Trento, MUSE - Museo della Scienza
Un nuovo visiting presso il Dipartimento ENERGIA
Il Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" ospita per un mese Filip Jukic, postdoctoral research associate at the Dep. of Electric Machines, Drives and Automation, University of Zagreb Faculty of Electrical Engineering and Computing (FER)
HySET - Outcome of the evaluation process for the 3rd round of application
The results of the 3rd round of application are now available.