Ricerca Co-Finanziata dal Dipartimento
Il Dipartimento ENERGIA intende supportare la ricerca condotta dai diversi gruppi tramite un finanziamento annuale. Questo allo scopo di sostenere i programmi di ricerca locale, i congressi, i convegni, gli scambi culturali, l'acquisto di attrezzatura, il reclutamento di assegnisti e dottorandi e ogni forma di cofinanziamento. Il Dipartimento determina i criteri per la suddivisione del cofinanziamento per l'assegnazione ai singoli gruppi di ricerca.
-
Advanced Powertrain Development for H2020+Target - ADAPT
La ricerca si inserisce nel filone relativo allo sviluppo di sistemi di motopropulsione sostenibilli, ed ai
seguenti settori applicativi di riferimento (vedi SRA 2014-2020 del CTN Trasporti Italia 2020):
1. PWT technologies (Internal Combustion Engines ‐ ICE)
2. Powertrain electrification technologies -
Ingegneria termica per terapie mediche e indagini biologiche
Con riferimento alle KETs indicate in Horizon 2020, l'attività proposta può essere collocata in ambito alle biotecnologie, con specifiche ricadute nel campo della salute, così come incluso tra le 12 aree strategiche previste dal PRN 2015-2020 e annoverato tra le azioni prioritarie.
-
CO2 Re-utilization - CRU
Con riferimento alla Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Piemonte (S3) e alla strategia UE (2050 Low-Carbon Economy), l’iniziativa complessiva è focalizzata sul settore CleanTech. Tale azione si esplicherà in diversi campi: (a) Energia; (b) Chimica Verde; (c) Biotecnologie; (d) Climate Change.
-
Engineering Studies Towards A More Sustainable Nuclear Energy - ESTAMOS
Nella Strategia Energetica Nazionale (SEN) si legge che “Tra le possibili evoluzioni tecnologiche e di mercato che ad oggi sembrano più rilevanti, particolare attenzione è da prestare a: ... Una modifica del ruolo e del peso oggi attribuito al nucleare, in conseguenza di una eventuale ripresa degli investimenti a livello mondiale o europeo, come esito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale, in cui è impegnato anche il nostro Paese, in reattori di nuova generazione.
-
Health, wellness and Indoor Environmental Quality Laboratory - H-IEQ
Il progetto di un laboratorio per l’analisi ed il controllo della qualità dell’ambiente interno e dei consumi energetici in rapporto all’utilizzo di componenti innovativi di involucro, di impianto e di regolazione sarà di supporto allo sviluppo delle linee strategiche di ricerca delineate nel SET-Plan Europeo e nelle Strategie Energetiche Nazionali (SEN) per quanto attiene due macrosettori quali: Energy efficiency in buildings e Consumers in the energy system.
-
Microrete autosufficiente di moduli edilizi alimentata da energia solare - PVZEN
Col SET-Plan si evidenziano sinergie del presente progetto con 5 delle 10 azioni per accelerare le trasformazioni del sistema energetico e la crescita economica; in particolare, con i punti:
quali sostenere la leadership tecnologica europea nelle energie rinnovabili e ridurre i costi di tecnologie chiave come fotovoltaico e accumulo. -
REsearch Laboratory on Electromagnetism - RELE
Il target tecnologico del RELE è rappresentato da tutte le applicazioni industriali che si basano su sistemi, apparati e dispositivi elettrici di potenza. Vista la natura orientata agli aspetti più direttamente concernenti l’elettromagnetismo, l’attività di ricerca del RELE si configura come trasversale rispetto a quelle che sono le tematiche di generazione, trasmissione e utilizzazione dell’energia elettrica.
-
Metodi termo-economici come strumento per l'analisi del metabolismo energetico macro-regionale
L'attività fa riferimento ai principali temi delle politiche energetiche, climatiche e di sostenibilità a livello internazionale. E' in linea con il SET-Pian in quanto evidenzia un approccio sistemico ai temi "smart consumer-centric energy system" e "energy-efficient systems".
-
Testing avanzato di azionamenti elettrici, convertitori statici e macchine elettriche - TEST-eDRIVE
Le strategie energetiche assunte a livello regionale, nazionale ed europeo individuano nell’elettrificazione dei trasporti una delle principali traiettorie tecnologiche della transizione energetica verso il progressivo aumento delle energia prodotta da fonti rinnovali contestualmente all’aumento della quota di energia elettrica negli usi finali.