Gruppi di Ricerca

  • Gruppo di Ricerca ACRAQ

    Il gruppo ACRAQ sviluppa attività di ricerca e trasferimento tecnologico riguardanti componenti e impianti termotecnici e di refrigerazione per applicazioni in ambito industriale, terziario e civile, quali il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria, l’abbattimento di contaminanti aerodispersi, la produzione di fluidi caldi e refrigerati per impieghi tecnologici, la produzione, distribuzione e conservazione degli alimenti, la climatizzazione dei mezzi di trasporto, ecc.

  • Gruppo di Ricerca MAHTEP

    La nostra missione è contribuire alla transizione energetica, applicando strumenti analitici e numerici alla modellazione ingegneristica di scenari energetici e alla soluzione di problemi avanzati di trasferimento di calore in diversi rami dell'ingegneria energetica.

    I due aspetti si uniscono come punti chiave per contribuire ad abilitare nuove tecnologie, come la fusione nucleare, o ad aumentare l’efficienza di tecnologie già consolidate.

  • Gruppo di Ricerca CADEMA

    Il gruppo di ricerca CADEMA raccoglie tutti i docenti del SSD Elettrotecnica del Dipartimento Energia e ne coordina le attività. Storicamente legato all'analisi numerica dei campi elettromagnetici nei dispositivi per la conversione dell'energia ha sviluppato diversi temi di ricerca a carattere metodologico nell'Ingegneria Elettrica.

  • Gruppo di Ricerca E3

    Le attività di ricerca del gruppo e3 sono focalizzate sull’uso efficiente dell’energia derivante da combustibili fossili o da biocombustibili in motori a combustione interna, con lo scopo di minimizzare le emissioni di anidride carbonica e di inquinanti, preservando l’ambiente.

  • Gruppo di Ricerca FPRL

    Il Laboratorio di Ricerca di Oleodinamica ha specifiche competenze nella modellistica, simulazione, sperimentazione, validazione e progetto di componenti e sistemi oleodinamici.

  • Gruppo di Ricerca GUSEE

    L’attività del gruppo di ricerca riguarda gli impianti e i sistemi elettrici per l'energia, con applicazioni alla produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. Le tematiche specifiche comprendono la produzione da fonti rinnovabili e in multi-generazione, l’analisi e ottimizzazione di reti elettriche (smart grid), il mercato elettrico competitivo, la vulnerabilità dei sistemi elettrici, la sicurezza elettrica, la qualità del servizio elettrico e le applicazioni dell’intelligenza artificiale ai sistemi elettrici.

  • Gruppo di Ricerca LAME

    Il LAME, fondato dal prof. Evasio Lavagno, si pone quale riferimento DENERG per la ricerca e la didattica, nell’ambito dei modelli e scenari per la pianificazione energetica e dell’analisi dei sistemi energetici. L’approccio utilizzato è interdisciplinare, cioè tecnologico, economico, ambientale e orientato allo studio integrato di infrastrutture e sistemi energetici.

  • Gruppo di Ricerca M3ES

    Il gruppo M3ES si occupa di analisi, modellazione e sperimentazione di sistemi energetici in senso lato, attraverso un approccio multi-scala: dalla scala atomistica alla scala di prototipo fino a quella di impianto industriale.

  • Gruppo di Ricerca NEMO

    L’attività di ricerca del gruppo affronta le problematiche legate allo sviluppo, convalida e applicazione di metodi e strumenti computazionali per la simulazione di sistemi, componenti e processi rilevanti nel settore dell’ingegneria nucleare, con particolare riferimento agli aspetti di multifisica.

  • Gruppo di Ricerca PEEMD

    Il gruppo PEEMD (Power Electronics Electrical Machines and Drives) si occupa dello sviluppo di soluzioni innovative di power electronics, macchine elettriche ed azionamenti elettici.

  • Gruppo di Ricerca PT-ERC

    Il gruppo di ricerca Polito-Engine Research Center (PT-ERC) intende sviluppare e proporre soluzioni per un utilizzo efficiente dell’energia in sistemi di trasmissione convenzionali ed ibridi in modo da minimizzare le emissioni di inquinanti e di gas serra in atmosfera.

  • Gruppo di Ricerca SOLAR

    Il gruppo SOLAR svolge attività di ricerca e sviluppo sulle tecnologie del solare fotovoltaico, del solare termico a bassa temperatura e del solare termodinamico.

  • Gruppo di Ricerca TEBE

    Le attività di ricerca, prevalentemente condotte nell’ambito della Building Physics, riguardano la prestazione energetica degli edifici, le tecnologie per l’involucro edilizio, le tecnologie impiantistiche per la climatizzazione ambientale, la qualità dell’ambiente interno (IEQ), i principi e le tecniche per il controllo ambientale degli ambienti confinati, la costruzione sostenibile e la progettazione integrata,  l’acustica applicata e l’illuminazione naturale e artificiale.

  • Gruppo di Ricerca TESIN

    La ricerca del gruppo concerne principalmente il funzionamento e la sicurezza dei reattori nucleari a fissione e fusione, dal punto di vista impiantistico e di sicurezza, con particolare riguardo alla termofluidodinamica, al trasporto di radionuclidi, alla protezione dalle radiazioni e all’impatto ambientale.

  • Gruppo di Ricerca ThEAM

    Gruppo di ricerca dedicato alla creazione di modelli ed indagini sperimentali sui fenomeni di trasporto termico che si verificano nei sistemi, dispositivi e materiali. Si dedica alla simulazione delle prestazioni e ottimizzazione di impianti e apparati utilizzando modelli analitici o numerici appositamente sviluppati.