Gruppo di Ricerca M3ES
M3ES - Multiscale Modelling and Measurement for Energy Systems
Il gruppo M3ES si occupa di analisi, modellazione e sperimentazione di sistemi energetici in senso lato, attraverso n approccio multi-scala: dalla scala atomistica alla scala di prototipo fino a quella di impianto industriale.
Descrizione Attività
1. Linea di ricerca: sistemi elettrochimici e termochimici per l’energia
Obiettivi:
1.1 studio, modellazione e analisi sperimentale di sistemi elettrochimici per la generazione e l’accumulo di energia elettrica (celle a combustibile, batterie, elettrolizzatori);
1.2 studio, modellazione e analisi sperimentale di sistemi termochimici per la conversione di energia (gassificazione di biomasse e residui, processi e cicli termochimici);
1.3 progettazione e realizzazione di impianti di poli-generazione proof-of-concept e demo basati su tecnologie innovative per la produzione di energia e di prodotti ad elevato valore;
1.4 analisi tecno-economica di sistemi innovativi per l’energia. Valutazione ambientale, modelli di business e politiche di diffusione.
2. Linea di ricerca: modellazione e analisi multi-scala
Obiettivi:
2.1 studio e modellazione multi-scala di fluidi nano-ingegnerizzati e/o nano-confinati per applicazioni termiche (scambio termico, accumulo di calore ed applicazioni solari) e biomedicali (diagnostica per immagini e ablazione termica di neoplasie);
2.2 modellazione e analisi sperimentale di soluzioni micro- e nano tecnologiche innovative per raffreddamento di elettronica e conversione termica efficiente dell’energia solare.
3. Linea di ricerca: termodinamica dei biosistemi
Obiettivi:
3.1 analisi termodinamica dei sistemi biologici per la comprensione del differente utilizzo di energia da parte di cellule sane e cancerose;
3.2 valutazione degli scambi energetici cellulari, fenomeni di trasporto ionici e massici. Processi collettivi cellulari e fenomeni macroscopici (tensione superficiale di membrana, variazioni di pH).
4. Linea di ricerca: modellazione e ottimizzazione di impianti energetici
Obiettivi:
4.1 analisi exergo-economica di sistemi energetici. Diagnosi e prognosi. Ottimizzazione multi-obiettivo.
5. Linea di ricerca: modellazione per l’ingegneria antincendio
5.1 modellazione multi-scala di fenomeni di incendio.
Laboratori
- Laboratorio di “Synergies of Thermochemical and Electrochemical Power Systems” (STEPS) - Responsabile Prof. M. Santarelli. Descrizione: sviluppo e caratterizzazione di dispositivi elettrochimici e termochimici per la produzione e accumulo di energia (fuel cells, batterie, elettrolisi, gassificazione, ciclo redox)
- Laboratorio Reti e Tecnologie Energetiche. Responsabile sezione FTI: Prof. M. Santarelli. Descrizione: sviluppo e caratterizzazione di dispositivi di accumulo di energia per le smart grid (redox flow battery, Li-ion battery, power-to-gas)
- Laboratorio dispositivi di scambio termico. Responsabile: Prof. Pietro Asinari. Descrizione: Sviluppo nuovi dispositivi di scambio termico convettivo e conversione termica dell’energia solare.
- Laboratorio dispositivi di accumulo termico. Responsabile: Dr. Eliodoro Chiavazzo. Descrizione: Caratterizzazione materiali adsorbenti, progettazione e test di dispositivi per accumulo termico;
- Multi-Scale Modeling Laboratory (SMALL-lab)
- Sistemi elettrochimici e termochimici (LAQ INTESE)
- Reti Energetiche Intelligenti (Presso Laboratorio Codegone)
Collaborazioni
- MIT (USA);
- Imperial College (UK);
- Università di Princeton (USA);
- Houston Methodist Research Insititute (USA);
- Italian Institute of Technology –IIT (sedi di Torino e Genova);
- ETH (CH);
- PSI (CH);
- Università di Kyoto (J);
- Università di Brescia;
- NTU (SGP);
- Riso, DTU (DK);
- KTH (SE);
- EPFL (CH);
- EIFER (D);
- Università di Delft (NL);
- Università di Monaco (D)
- VVT (FI)
- Università di Saragozza (ES)
- Collaborazione con Laboratorio di biochimica del reparto di Gastroenterologia dell'Università di Torino, Città della Salute.
- Collaborazione con Device Research Laboratory (DRL), Mechanical Engineering Department at the Massachusetts Institute of Technology (MIT).
- Harvard Medical Centre – Harvard University (USA)
Settore(i) ERC del Gruppo |
PE3_3 Thermal properties of condensed matter PE3_4 Transport properties of condensed matter PE3_12 Nanophysics: nanoelectronics, nanophotonics, nanomagnetism PE3_17 Statistical physics (condensed matter) PE3_19 Biophysics PE7_3 Simulation engineering and modelling PE8_4 Computational engineering PE8_6 Energy systems (production, distribution, application) PE8_8 Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) PE8_9 Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites, …) |