Ingegneria Elettrica ha il suo primo Joint Master Erasmus + "REM ++"! In onda nell’ambito del Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica a partire dall'a.a. 2026/27… Stay tuned!
Il sistema elettrico è in transizione: l’energia elettrica è il vettore abilitante la cosiddetta transizione energetica e gli impianti offshore (ovvero “in alto mare” o “in mare aperto”) rappresentano una delle soluzioni di maggiore impatto per accelerarla. Gli impianti offshore, però, presentano sfide tecnologiche di notevole portata: le condizioni avverse in mare aperto, infatti, richiedono conoscenze specifiche e non banali in vari campi scientifici e tecnologici, e quindi la loro progettazione e il loro esercizio necessitano di professionisti altamente qualificati.
Questo è l'obiettivo del master REM ++: formare specialisti, in ambito europeo, aventi le conoscenze e competenze necessarie per affrontare questa sfida tecnologica. Il master vedrà gli studenti coinvolti in insegnamenti che includono valutazione, analisi, simulazione, sviluppo e sfruttamento di tutte le energie disponibili nell'ambiente marino, includendo altresì la progettazione, l’esercizio e la manutenzione di tali impianti e la loro integrazione nel sistema elettrico europeo.