Auto elettrica al bivio. Opportunità e rischi: contesa tecnologica o alleanza cooperativa? con il Prof. Roberto Napoli - Emerito del Denerg
La decisione europea di ‘avanti tutta’ per l’auto elettrica e ostracismo per l’auto convenzionale deve adesso fare i conti con i cambiamenti nel mercato americano e con i vincoli tecnologici ed economici di una transizione ‘giusta e attuabile nella pratica’.
Non mancano le domande: solo auto elettriche o neutralità tecnologica? qual è lo stato del mercato? quali sono e come si calcolano i margini di convenienza dell’auto elettrica? quali sono le esperienze riportate da interlocutori credibili? qual è lo stato della normativa vigente? Quali sono le prospettive? quali sono realmente i rischi in caso di incendio e/o di incidenti che coinvolgono veicoli elettrici? Il seminario cercherà di rispondere a questi quesiti sviluppando un confronto e senza dimenticare ciò che accade nel continente americano.
PROGRAMMA
h 14.35 | Registrazione partecipanti
• h 15:00 | Inizio dei lavori e saluti ai partecipanti
Prof. Ing. Giuseppe Ferro, Presidente Ordine Ingegneri Torino
Ing. Paolo Visca Coordinatore Commissione Impianti elettrici e Speciali OIT
Relatori
Ing. Prof. Roberto Napoli, Prof. Emerito Politecnico di Torino Dip. Energia-Consigliere OIT
L’auto elettrica. Stato e convenienza. Opportunità e rischi di incendio. Neutralità tecnologica.
Ing. Giuseppe Simonetta, Commissione Impianti elettrici e speciali OIT,membro CEI CT64
Sicurezza operazioni di soccorso e manutenzione auto EV. Normativa Cei e linee guida vvf
Prof. George Gross, Prof. University of Illinois, Champaign, USA
Stato dell’arte ed evoluzione del mercato. Le scelte americane
Ing. Paolo Visca, Coordinatore Commissione Impianti Elettrici e Speciali OIT
Aspetti costruttivi ed esperienze risultati dall’ultimo tavolo tecnico sull’evoluzione degli EV
Ing. Elisabetta Scaglia, Coordinatore Commissione Impianti Prevenzione Incendi OIT
Le criticità presentate dagli EV in ambito prevenzione Incendi
Ing. Aldo Celano, Commissione Impianti Elettrici e Speciali OIT
Le responsabilità negli interventi
Seguiranno lo Spazio Domande e il Dibattito
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI: 3 CFP per i partecipanti ingegneri registrati.iscritti all’Ordine. In presenza.