La presidenza della Piattaforma Biofuture assegnata a David Chiaramonti, dcoente del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris"
Istituita nel 2016 a Marrakech, durante la COP22, la Piattaforma Biofuture è uno strumento fondamentale per promuovere anche la condivisione delle best practices relative alle tecnologie, agli aspetti regolatori e di supporto finanziario, nonché favorire il consenso attraverso attività di informazione.
Nel 2020, la Biofuture Platform si è collegata al Clean Energy Ministerial (CEM), il forum internazionale dedicato ai numerosi elementi della transizione verso l’energia pulita, ed è stata rilanciata come “CEM Biofuture Platform Initiative”.
La presidenza della Piattaforma Biofuture è stata assegnata al Prof. David Chiaramonti del Politecnico di Torino, che ha commentato: “Esprimiamo la nostra sincera gratitudine al Dott. Jim Spaeth per la sua guida durante la precedente presidenza statunitense. È un onore per noi assumere questo ruolo: faremo del nostro meglio per proseguire il lavoro svolto dalle precedenti presidenze, Brasile e Stati Uniti, con l’obiettivo di promuovere l’impiego industriale sostenibile della biomassa, in collaborazione con i vicepresidenti provenienti da Brasile e Paesi Bassi”.