Categoria: Avvisi
Stato: Archiviata
12 Maggio 2025

Il Prof. Romano Borchellini del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" alla guida del CTI

Il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente (CTI), ente federato all'UNI, ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica.
Esso si avvale della collaborazione di organi pubblici, enti ed associazioni che, attraverso il loro sostegno tecnico e finanziario (quote associative e budget di spesa come definiti nei Business Plan), ne permettono l'attività.
Il CTI si propone di fornire agli utenti strumenti normativi utili per lo sviluppo del settore termotecnico. Per attuare il proprio compito istituzionale, il CTI, in collegamento con l'UNI e con i corrispondenti enti di normazione esteri, provvede a:
Elaborare progetti di norma e altri documenti (guide o raccomandazioni) interessanti il settore termotecnico;

  • Aggiornare e rivedere norme e documenti già esistenti (CTI e/o UNI-CTI);
  • Curare la partecipazione ai lavori normativi internazionali del settore.

Nella stessa riunione il Consiglio, sempre all'unanimità, ha riconfermato i Vicepresidenti Corrado Delle Site (INAIL) e Andrea Orlando (Federazione ANIMA) e gli altri componenti del Comitato di Presidenza Ilaria Bottio (AIRU), Virginio Trivella (Ance) Remo Giulio Vaudano (CNI) e ha eletto Vincenzo Delle Site (CNR) Consigliere Delegato con Delega alla Ricerca.
Oltre a questi, il nuovo Consiglio CTI è composto anche da:

• Ilaria Bertini (Enea)
• Giampietro Boscaino (Ministero dell'Interno)
• Stefano Cervi (CNPI)
• Filomena D'Arcangelo (Federazione ANIE-CSI)
• Giacomo De Nicolo Volpe (Confartigianato Imprese)
• Livio De Santoli (ATI)
• Dario Di Santo (Fire)
• Alberto Galeotto (UNI)
• Vanessa Gallo (Fiper)
• Marco Imparato (Applia Italia)
• Silvia Migliorini (Federchimica-Assogasliquidi)
• Luca Alberto Piterà (Aicarr)
• Diego Prati (CNA)
• Andrea Rossetti (RSE)

Mentre si è in attesa di designazione dei rappresentanti dei Ministeri: Ambiente e Sicurezza Energetica, Università e Ricerca, Imprese e Made in Italy, Infrastrutture e Trasporti.