Il Dipartimento ENERGIA (DENERG) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
Il DENERG promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata,la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle macchine a fluido, dei sistemi energetici, della combustione, della fisica tecnica industriale e ambientale, della fisica dei reattori nucleari e dei plasmi, degli impianti nucleari, dell’elettrotecnica, delle macchine e degli azionamenti elettrici, dei sistemi elettrici per l’energia, delle proprietà termo fisiche ed elettromagnetiche dei materiali, dell’illuminotecnica e dell’acustica.

Focus

Progetti

In questa sezione vengono presentati i progetti di ricerca competitiva, didattica e su committenza di rilevante interesse per il Dipartimento Energia

Novità e segnalazioniFeed RSS

Logo Dipartimento Eccellenza
22 Gennaio 2025

On line il sito "Dipartimento di Eccellenza 2023 -2027"

Sul sito del progetto "Dipartimento di eccellenza" sono disponibili tutte le notizie e gli aggiornamenti del progetto finanziato dal MUR per il periodo 2023 - 2027

Galileo Ferraris
5 Luglio 2025

I 100 anni di Livorno Ferraris in nome dello scienziato Galileo - Talk e Lectio Magistralis

Eventi e conferenze per celebrare il centenario della denominazione da Livorno Piemonte a Livorno Ferraris in onore dello scienziato Galileo Ferraris a cui ha dato i natali con la partecipazione di Alberto Tenconi e Aldo Boglietti del Dipartimento Energia

Salone Polivalente - Livorrno Ferraris (VC)

Locandina
4 luglio 2025

#RITROVIAMOCI - Alumni LM Ingegneria Elettrica

Un evento aperto ai Laureati Magistrali in Ingegneria Elettrica. Un evento per consolidare la Community degli Ingegneri Elettrici.

Sala Multimedia Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" - Ingr. 3 Piano 2°

Locandina
27 Maggio 2025

In comodato d'uso gratuito un dispositivo di monitoraggio dell'energia elettrica grazie al progetto europeo TIPS4PED "Turning cIties Planning actionS for Positive Energy Districts into success"

Il TIPS4PED progetterà, svilupperà e testerà l’efficacia e la fattibilità tecnico-economica di una piattaforma basata sulla creazione di un modello gemello digitale per supportare i comuni nell’implementazione di distretti a energia positiva.

Sandra Dulla
27 giugno 2025

Award del American Nuclear Society alla Prof.ssa Sandra Dulla

Congratulazioni alla Prof. ssa Sandra Dulla per l'assegnazione del "ASN Presidential Citation" for her commitment and leadership in the production of Nuclear Science and Engineering.

Chicago (USA)

Foto unite!

HSMA Course | Hydrogen and Safety for Mobile Application

In September 2025 the course “Hydrogen and Safety for Mobile Application” will train the next generation of engineers to navigate the energy transition, by focusing on hydrogen technologies and safety in transport applications, including aerospace sector.

Locandina
9 July 2025

Seminar: "The effect of room acoustics on speech communication" by Prof. Pasquale Bottalico - University of of Illinois Urbana-Champaign

This seminar explores the interaction between room acoustics and speech communication from an applied acoustical engineering perspective.

Sala Cafaro - Denerg Ing. 5 Piano 3