Il Dipartimento ENERGIA (DENERG) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che affrontano i temi dell’energia e dello sviluppo sostenibile con l’obiettivo di migliorare le tecnologie energetiche esistenti, di promuoverne di nuove e di contribuire all’uso razionale e consapevole delle risorse energetiche.
Il DENERG promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata,la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti delle macchine a fluido, dei sistemi energetici, della combustione, della fisica tecnica industriale e ambientale, della fisica dei reattori nucleari e dei plasmi, degli impianti nucleari, dell’elettrotecnica, delle macchine e degli azionamenti elettrici, dei sistemi elettrici per l’energia, delle proprietà termo fisiche ed elettromagnetiche dei materiali, dell’illuminotecnica e dell’acustica.
Focus
Progetti
In questa sezione vengono presentati i progetti di ricerca competitiva, didattica e su committenza di rilevante interesse per il Dipartimento Energia
Novità e segnalazioni
On line il sito "Dipartimento di Eccellenza 2023 -2027"
Sul sito del progetto "Dipartimento di eccellenza" sono disponibili tutte le notizie e gli aggiornamenti del progetto finanziato dal MUR per il periodo 2023 - 2027
Spring School for PhD Students: Decarbonising Hard-to-Abate Transport Modes
Transport is undergoing a rapid transformation, moving away from fossil fuel dependence towards a more complex and diversified energy supply. The Spring School aims to provide the knowledge and tools to drive forward the decarbonization of of transport.
Covivio
"The Science of Engineering: The Natural Design Approach" - Spring Seminar held by Prof. Adrian Bejan - Duke University
Everything, from biological life to inanimate systems, generates shape and structure that evolve to facilitate flow. Efficient systems like river basins and cardiovascular networks effectively move water, blood, or electric flows.
Energy Center Via P. Borsellino 38/16 and Classroom 3N
Louena Shtrepi tra i curatori scientifici della mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo"
La mostra nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo dell'udito nell'esperienza alimentare. La progettazione della mostra è stata supportata scientificamente dalla prof.ssa Louena Shtrepi, membro del comitato scientifico.
Trento, MUSE - Museo della Scienza
Le rinnovabili salveranno il mondo?
In un momento storico segnato dalla crisi climatica e geopolitica, è ormai evidente che la transizione energetica non è più una scelta ma una necessità. Occorre passare urgentemente a un sistema più pulito, sostenibile e resiliente.
Museo Regionale di Scienze Naturali
Torino Respira, cinque incontri pubblici sull’inquinamento atmosferico
Il Comitato Torino Respira ha organizzato un ciclo di incontri pubblici sull’inquinamento atmosferico e le soluzioni, con la partecipazione del Prof Alberto Poggio - Dipartimento Energia "Galileo Ferraris"
Aula 3D233 al terzo piano del Campus Luigi Einaudi