ANNA PELLEGRINO


Prof. Associato Confermato
Membro Centro Interdipartimentale (FULL - Future Urban Legacy Lab)
+39 0110904554 / 4554 (DENERG)
Anna Pellegrino si laurea in Architettura nel 1994 e successivamente consegue il titolo di dottore di Ricerca in Energetica (PhD) nel 1998. Dal 2008 è Professore Associato confermato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Torino.
Svolge la propria attività scientifica presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, nell’ambito del gruppo di ricerca denominato TEBE (Technology Energy Building Environment; www.polito.it/tebe).
Il settore prevalente di interesse è quello dell’illuminotecnica: dal rapporto luce-energia e luce-uomo a quello luce e beni culturali, dalle tecnologie per l’illuminazione e il suo controllo alle loro applicazioni, dalla progettazione alla verifica, con riferimento all’illuminazione naturale e artificiale di ambienti interni ed esterni. Su questi ambiti, partecipa attivamente, come membro di gruppi di ricerca o nel ruolo di responsabile scientifico, a progetti di ricerca e attività di consulenza finanziati da Enti pubblici o privati.
Ha insegnato ed è stata titolare di diversi corsi sui temi della Fisica Tecnica Ambientale, della progettazione Illuminotecnica e della Conservazione dei beni culturali in corsi di laurea triennali, magistrali, di Dottorato e in Master di I e II livello. Ha svolto l’attività didattica prevalentemente nei corsi di laurea di Architettura, ma anche di Disegno Industriale ed Ingegneria Energetica del Politecnico di Torino, oltre ad alcune codocenze in corsi di studi dell’Università di Torino.
Dal 2000 al 2015 e di nuovo dal 2020 opera in CIE (International Commission on Illumination) come rappresentante nazionale nella Divisione 3 “Interior Environment and Lighting Design”, nella quale è stata Associate Director for Daylighting dal 2011 al 2015.
Dal 2018 è parte del Comitato Esecutivo e Direttivo di AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), oltre a rivestire il ruolo di Presidente della delegazione territoriale AIDI Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Settore scientifico discliplinare | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE (Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione) |
---|
Identificativi |
ORCID: 0000-0001-8779-4613 |
---|
Competenze |
Settori ERCPE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration PE7_3 - Simulation engineering and modellingSDGGoal 3: Good health and well-being Goal 11: Sustainable cities and communitiesParole chiave libereCulturale heritage Daylighting Energy demand for lighting Light and healthy city Light and human factors Lighting controls Visual comfort |
---|
Responsabilità scientifiche e altri incarichi |
Partecipazioni scientifiche
Congressi
|
---|