Insegnamenti |
Corso di laurea magistrale
-
Risk Analysis.
A.A. 2021/22, Petroleum and mining engineering (ingegneria del petrolio e mineraria). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 56
CFU:
ING-IND/19: 10
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2021/22, Ingegneria energetica e nucleare. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 48
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
SDG
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Valutazione di Impatto Ambientale e LCA.
A.A. 2021/22, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 40
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
- Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
- Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Sicurezza e analisi di rischio.
A.A. 2021/22, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 61
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Risk Analysis.
A.A. 2020/21, Petroleum and mining engineering (ingegneria del petrolio e mineraria). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 71
CFU:
ING-IND/19: 10
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Sicurezza e analisi di rischio.
A.A. 2020/21, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 43
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2020/21, Ingegneria energetica e nucleare. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 76
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Valutazione di Impatto Ambientale e LCA.
A.A. 2020/21, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 31
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico
- Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
- Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Risk Analysis.
A.A. 2019/20, Petroleum and mining engineering (ingegneria del petrolio e mineraria). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 97
CFU:
ING-IND/19: 10
-
Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici.
A.A. 2019/20, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 225
CFU:
ING-IND/19: 10
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2019/20, Ingegneria energetica e nucleare. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 248
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Risk Analysis.
A.A. 2018/19, Petroleum and mining engineering (ingegneria del petrolio e mineraria). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 99
CFU:
ING-IND/19: 10
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2018/19, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 251
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Risk Analysis.
A.A. 2017/18, Petroleum and mining engineering (ingegneria del petrolio e mineraria). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 70
CFU:
ING-IND/19: 10
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2017/18, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 318
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
-
Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B).
A.A. 2016/17, Ingegneria energetica e nucleare. Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 311
CFU
- ING-IND/18: 5
- ING-IND/19: 5
-
Risk Analysis.
A.A. 2016/17, Petroleum engineering (ingegneria del petrolio). Titolare del corso
Titolare del corso:
Carpignano Andrea
Collaboratori del corso
Iscritti: 63
CFU:
ING-IND/19: 8
-
Vedi anni precedenti
Corso di laurea di 1° livello
-
Sicurezza degli impianti energetici.
A.A. 2021/22, Ingegneria energetica. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 54
CFU:
ING-IND/19: 4
SDG
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Sicurezza degli impianti energetici.
A.A. 2020/21, Ingegneria energetica. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 17
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Città Sicure: rischi naturali e antropici - Talenti.
A.A. 2020/21, Ingegneria aerospaziale. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Foti Sebastiano
Collaboratori del corso
Iscritti: 35
CFU
- ICAR/02: 1
- ICAR/07: 1
- ING-IND/19: 1
-
Sicurezza degli impianti energetici.
A.A. 2019/20, Ingegneria energetica. Collaboratore del corso
Titolare del corso:
Pedroni Nicola
Collaboratori del corso
Iscritti: 16
CFU:
ING-IND/19: 6
SDG
- Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
- Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
- Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
- Obiettivo 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
- Obiettivo 9: Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
-
Vedi anni precedenti
|