Categoria: Avvisi
Stato: Archiviata
7 Aprile 2025

Pietro Asinari è il nuovo presidente dell’Inrim

Pietro Asinari è stato nominato nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), l’ente pubblico dedicato alla ricerca avanzata nel campo della scienza della misura. La nomina, disposta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, avrà una durata di quattro anni e si inserisce in un’ottica di continuità e competenza.
Continuità e competenza al vertice dell’Inrim
Nel commentare la nomina, il Ministro Anna Maria Bernini ha espresso pieno sostegno a Pietro Asinari, augurandogli un proficuo lavoro e riconoscendo il contributo del presidente uscente Diederik Wiersma. Secondo Bernini, l’Inrim continuerà a consolidare la propria autorevolezza a livello internazionale, grazie a un percorso già ampiamente riconosciuto.
Profilo professionale di Pietro Asinari
Pietro Asinari è Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica nel 2001 e il dottorato in Energetica nel 2005. La sua carriera accademica e di ricerca è caratterizzata da un forte impegno internazionale: è stato membro del Management Committee dello European Materials Modelling Council e ricopre attualmente il ruolo di Vicepresidente del Direttivo dell’Unione Italiana di Termofluidodinamica.
Il suo lavoro di ricerca si focalizza su tematiche di sostenibilità energetica e ambientale, con particolare interesse verso l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di acqua potabile, il trasporto di calore e massa nei dispositivi energetici e la modellazione dei materiali.
Obiettivi e priorità del nuovo presidente
Nel delineare la sua visione per il futuro dell’Inrim, Pietro Asinari ha evidenziato la necessità di dare continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni, puntando su tre aree principali:

  • Sviluppo di infrastrutture di ricerca all’avanguardia.
  • Crescita strategica dell’Istituto e rafforzamento della sua missione.
  • Collaborazioni con enti di ricerca locali, nazionali e internazionali attraverso partenariati strategici.
Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca metrologica nelle scienze quantistiche e nelle tecnologie energetiche, settori chiave per mantenere il primato dell’Inrim nel panorama scientifico globale.