Member (Commissione istruttoria per il Coordinamento dell'Attività Didattica e formativa)
Coordinatore (Collegio di Ingegneria Energetica)
Member of Interdepartmental Center (Ec-L - Energy Center Lab)
Metodo innovativo di riduzione dei picchi di richiesta termica in reti di teleriscaldamento, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research
ERC sectors
PE8_6 - Energy processes engineering
SDG
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Abstract
La tecnologia oggetto del brevetto associato a questa proposta è un sistema di gestione innovativo di reti di teleriscaldamento, finalizzato alla riduzione del picco di carico termico delle centrali di produzione. Questo picco si verifica tipicamente la mattina, in corrispondenza dell’accensione degli impianti di riscaldamento degli edifici collegati alla rete e rappresenta una fonte di inefficienza, in quanto per la sua copertura vengono generalmente utilizzate caldaie alimentate a combustibile fossile. Per questa ragione vengono spesso utilizzati sistemi di accumulo termico oppure tecniche quali il demand-side management Entrambe queste soluzioni presentano svantaggi: l’installazione di accumuli richiede significativi costi di investimento e necessita la disponibilità di spazi fisici adeguati; il demand-side management necessita l’accettazione da parte dell’utenza di un profilo di domanda di calore differente da quello richiesto. La soluzione proposta invece consiste nello sfruttare i rami di by-pass presenti nelle reti di teleriscaldamento per preriscaldare l’acqua contenuta nella tubazione di ritorno dalle utenze verso la centrale e quindi diminuire l’incremento di temperatura a cui le centrali devono far fronte in special modo in fase di accensione dei sistemi. Anche questa pratica presenta svantaggi: l’incremento dell’energia termica prodotta dalle centrali a parità di calore fornito alle utenze (con un conseguente aumento delle perdite) e una possibile riduzione di efficienza delle centrali di produzione. Complessivamente i benefici energetici ed economici sono superiori rispetto alle alternative (attesa una riduzione di oltre 2% dei fabbisogni energetici) e questa attività ha l’obiettivo di dimostrarlo. In particolare, l’attività oggetto di questo bando consiste nella costruzione di un sistema di teleriscaldamento in scala di laboratorio. Su questo sistema saranno condotte prove sperimentali, finalizzate a quantificare, in varie condizioni operative, i benefici dal punto di vista energetico associati all’implementazione dell’idea. Inoltre il sistema consentirà di mettere a punto il software che potrà essere utilizzato per il settaggio del sistema per l’applicazione in sistemi reali.
RISK-ACT Azioni esemplari di resilienza dei territori transfrontalieri per farfronte ai rischi naturali in montagna, (2019-2023) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - Cooperazione Territoriale Europea
Abstract
Il progetto "RISK-ACT", nell’ambito del PITEM RISK, intende applicare i prodotti scaturiti dai progetti COM, GEST e FOR su casi pilota del territorio transfrontaliero. In tal senso:-saranno attuate le strategie di gestione del territorio e delle emergenze nei confronti dei rischi naturali e saranno testati approcci innovativi di comunicazione e di formazione verso i cittadini e i tecnici; saranno realizzati e testati sul territorio strumenti innovativi di comunicazione del rischio indirizzati alla popolazione, al fine di renderli sempre più performanti ed efficaci e dando origine ad un sistema integrato di comunicazione in situazioni di emergenza, condiviso a livello transfrontaliero e promosso presso la cittadinanza, per una risposta tempestiva da parte dei cittadini attraverso la messa in pratica di comportamenti virtuosi e consapevoli; è prevista una rete transfrontaliera di formazione-educazione in materia di rischi naturali che consentirà di connettere i centri di formazione creati all'interno del progetto FOR in un'unica rete transfrontaliera di formazione degli operatori.
Formazione e preparazione degli operatori delle emergenze RISK-FOR, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - Cooperazione Territoriale Europea
Abstract
Per migliorare la protezione dei territori e delle popolazioni nei confronti dei rischi esistono diversi strumenti di prevenzione. Uno di questi è la formazione, elemento essenziale per migliorare la resilienza dei territori ai rischi, perché permette a tutti di comprenderli meglio, ma anche di acquisire i corretti comportamenti e riflessi in caso di crisi.Il progetto "RISK FOR", che fa parte del PITEM RISK, si propone di sviluppare strumenti di realtà virtuale e diffonderne l'utilizzo per migliorare la resilienza dei territori. Questo nuovo tipo di strumento pedagogico permette di migliorare significativamente l’apprendimento e consente di rivolgersi a pubblici diversi e complementari.Questo obiettivo si concretizzerà, al termine del progetto, con la creazione di centri complementari e interconnessi di realtà virtuale, che lavoreranno sulla stessa base software, distribuiti su tutto il territorio ALCOTRA per favorire l'accesso degli utenti. Presso questi punti è prevista la modellizzazione di un certo numero di fenomeni: inondazioni, incendi boschivi, movimento del suolo.La popolazione, attraverso l'uso di apposite maschere che permettono di immergersi in una situazione in modo visivo e uditivo del tutto simile alla realtà, potrà:conoscere meglio questi fenomeni sempre più frequenti e violentiessere preparata ad affrontarli adottando immediatamente le giuste scelte tattiche e modalità di gestione delle crisi.
Lime (CaO) has been long proposed as an energy intensive material for the storage of energy in a chemical form by means of carbonation/calcination cycles. This Calcium-looping process (CaL) is the basis of a proven pilot-scale technology for CO2 capture, which is accomplished by carbonation of CaO and its regeneration in a calciner reactor operated under high CO2 partial pressure and high temperature. The wide availability of limestone (<10/ton) is a key factor for the feasibility of the CaL process. However, the huge potential for lime also to store energy has been inhibited by its propensity to sinter at the high temperatures of the standard CaL cycle for CO2 capture, which reduces dramatically its multicycle conversion. SOCRATCES will be built on previous R&D results of the partners indicating that the CaL process can be integrated into CSP plants for thermochemical energy storage and power generation by means of a simple closed CO2 loop. High global efficiencies (>45%) are achieved under new CaL conditions implying carbonation under high temperature (>850C) at high CO2 partial pressure compatible with high efficiency power blocks. Moreover, fast calcination is carried out at temperatures < 700C by the Flash Calcination technology, which allows using mature and inexpensive solar receiver technology. Circulating Fluidized Bed reactors of proven efficiency. The new CSP-CaL integration yields high storage energy density (3.2 GJ/m3) with possible long time gaps between load and discharge. SOCRATCES is aimed at demonstrating the feasibility of this integration by erecting a pilot-scale plant that uses cheap, abundant and non-toxic materials as well as mature solar and fluidized bed reactor technologies. SOCRATCES will confer the EU a leading role on the development of efficient and non-toxic CSP with low cost storage (<12/kWh) and LCOE <7c/kWh.The consortium involves the full value chain, in a well balanced distribution between R&D groups and companies
Countries
Grecia
Germania
Spagna
Portogallo
Regno Unito
Italia
Francia
Institutes/Companies
ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
VEREIN ZUR FORDERUNG DES TECHNOLOGIETRANSFERS AN DER HOCHSCHULE BREMERHAVEN EV
ISITEC GMBH
UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
SOCIEDADE PORTUGUESA DE INOVACAO CONSULTADORIA EMPRESARIAL E FOMENTO DA INOVACAO SA
ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
ATRIA SMART ENERGY SOLUTIONS SOCIEDAD LIMITADA
CALIX (EUROPE) LIMITED
AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
AF3 ADVANCED FOREST FIRE FIGHTING, (2014-2017) - Responsabile Scientifico
UE-funded research
Abstract
The AF3 project intends to provide an extraordinary improvement to the efficiency of current fire-fighting operations and to the protection of human lives, the environment and property by developing innovative technologies and means to ensure a high level of integration between existing and new systems.To reach this objective, AF3 project focuses on the following areas:• Innovative active countermeasure: implementation of the novel AAFF (Advanced Aerial Fire Fighting) system to accurately and safely disperse extinguishing materials from high altitude by aircrafts and helicopters in any condition: day and night, regardless of weather, smoke and configuration of terrain. It will enable a quick 24H response, minimizing fire duration and damages. The AAFF system can be adapted to a wide variety of aircrafts or helicopters.• Innovative passive countermeasures: fast build-up of preventive defensive lines of capsules to prevent the spreading of fire from forest to populated areas• Early detection and monitoring: integration and deployment of diverse systems including satellites, aeroplanes, UAVs, and both mobile and stationary ground systems for the early detection of fire and for monitoring the propagation of smoke and toxic clouds.• Integrated crisis management: the innovative AF3 Core Expert Engine will perform overall coordination of all fire fighting missions.The results of AF3 will be validated by intermediate tests during the project, and by a final demonstration with flight tests and drilling exercises carried out simultaneously in Spain, Italy, Greece and Israel.
HYDROPLUS - SVILUPPO DI SOLUZIONI OTTIMIZZATE PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDROELETTRICA CON POTENZE COMPRESE TRA 0 E 100 KW,ATTRAVERSO LO STUDIO E L’UTILIZZO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Regione Piemonte
E++
Departments
Dipartimento di Energetica
COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE PER :ATTIVITÀ DI ANALISI E PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA' - RINNOVO 1195/2008, (2009-2011) - Responsabile Scientifico
Non-EU international research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Regione Piemonte
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Dipartimento di Energetica
MODELLO TERMO FLUIDODINAMICO DI UNO STACK DI CELLE A COMBUSTIBILE A CARBONATI FUSI FN PER LA QUALIFICA DELLE MATRICI IN PLASTICA E L'OTTIMIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
Departments
Dipartimento di Energetica
COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE IN MATERIA DI “ATTIVITÀ DI ANALISI E PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI SISTEMI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA IN REGIONE PIEMONTE”, (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Non-EU international research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Regione Piemonte
Departments
Dipartimento di Energetica
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
BIOH2POWER - FROM WASTE TO RENEWABLE GASEOUS FUEL FOR CURRENT AND FUTURE VEHICLES, (2007-2010) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
C.N.R. - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
ENVIRONMENT PARK S.P.A. - PARCO SCIENT.TEC. PER AMBIENTE
SAPIO PRODUZIONE IDROGENO E OSSIGENO S.r.l.
ASJA AMBIENTE S.P.A.
ANSALDO FUEL CELLS
Departments
Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
Dipartimento di Energetica
View more
Funded by commercial contracts
esame del capitolato d'oneri per i test di resistenza al fuoco della condotta antincendio esistente all'interno del traforo del Frejus, (2015-) - Responsabile Scientifico
Consulting
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SITAF S.P.A. - SOCIETA' ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS
Analisi di scenari evolutivi della domanda di calore ed effettisulla rete di teleriscaldamento di Torino e sui gruppi di produzione, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca su installazione di accumuli termici ad integrazione di impianti centralizzati di riscaldamento di edificio asserviti alla rete di Teleriscaldamento, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Simulazioni fluidodinamiche finalizzate allo sviluppo una gamma di turbomacchine realizzate in materiale plastico finalizzate alla generazione di potenza elettrica compresa tra i 10 e i 50 kWe. - identificazione di opportuni modelli per i materiali e re-design dei componenti e relativa simulazione - Prg. Ricerca BRHYDGE, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
simulazioni fluidodinamiche finalizzate allo sviluppo una gamma di turbomacchine realizzate in materiale plastico finalizzate alla generazione di potenza elettrica compresa tra i 10 e i 50 kWe - Prg. Ricerca BRHYDGE, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
simulazioni fluidodinamiche finalizzate allo sviluppo una gamma di turbomacchine realizzate in materiale plastico finalizzate alla generazione di potenza elettrica compresa tra i 10 e i 50 kWe - Prg. Ricerca BRHYDGE, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Analisi dello stato della rete di teleriscaldamento gestita dalla Cooperativa AEG presso il Parco Dora Baltea di Ivrea (TO), (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SITI - ISTITUTO SUPERIORE SUI SISTEMI TERRITORIALI PER L'INNOVAZIONE (anagrafica chiusa per cessata partita iva)
consulenza, in qualità di Esperto Terzo Qualificato, in merito al Progetto della sicurezza delle Gallerie di lunghezza superiore ai 500m, redatto ai sensi del D.Lgs. 264/06, allegato 4 art. 1.2, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
sviluppo di un algoritmo predittivo-adattativo per la gestione della ventilazione sanitaria e di emergenza per le gallerie autostradali relative all'adeguamento del tratto di attraversamento Appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
RICERCA E SPERIMENTAZIONE A CARATTERE APPLICATIVO FINALIZZATA ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI E AL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DELLE POMPE DI CALORE AD ESSO COLLEGATI PRESSO IL CENTRO DI RICERCHE CALEFFI SPA, (2009-2011) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
CALEFFI S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie